Agorà del Canto 2025
100,00 €
Progetto: “Agorà del Canto” – Un Percorso Formativo sulla didattica del canto
Introduzione
L’Agorà del Canto è un format educativo ideato da Albert Hera, concepito come un talking didattico ispirato alla filosofia dell’antica Grecia.
Questo progetto nasce con l’intento di creare uno spazio di dialogo e confronto per artisti, insegnanti di canto e musicisti, promuovendo una pedagogia interdisciplinare e non dogmatica. Il canto, inteso come strumento d’espressione e ricerca personale, rappresenta il fulcro di ogni incontro.
La citazione guida del progetto, “Ricordiamoci ogni giorno nell’insegnamento di essere semplici e unici artigiani del canto”, riflette l’approccio artigianale e unico che caratterizza questo percorso.
Filosofia Pedagogica
Il format prende ispirazione dal metodo socratico, in cui il dialogo e la domanda sono strumenti centrali per stimolare il pensiero critico e la creatività. L’Agorà del Canto si propone di esplorare l’unicità di ogni partecipante, sia come artista che come insegnante, attraverso un approccio che integra arte, scienza e filosofia.
Ogni edizione è caratterizzata da un tema specifico che guida le attività formative. Questa edizione è intitolata “Diversi ma Uniti”, rende omaggio a Socrate e alla sua celebre riflessione: “Una vita senza ricerca non è degna di essere vissuta”.
Obiettivi Formativi
L’Agorà del Canto mira a:
- Favorire lo sviluppo personale e professionale degli insegnanti e degli artisti attraverso il confronto diretto.
- Promuovere un approccio critico e creativo al canto e alla didattica musicale.
- Esplorare l’unicità vocale di ogni individuo come elemento distintivo.
- Integrare discipline diverse per arricchire la pratica artistica ed educativa.
Struttura del Workshop
Il percorso formativo si articola in quattro macro sessioni tematiche, ciascuna curata da esperti del settore. Ogni sessione combina momenti teorici, attività pratiche ed esercizi di riflessione collettiva.
Docenti:
- Albert Hera – Pedagogia del Canto
- Franco Fussi – Fisiologia della Voce
- Marina Tripodi – Logopedia & Canto
- Antonio Dominelli – Canto & Tecnologia
- Pedagogia del Canto – Didattica del canto 2.0
La prima sessione si concentra sull’esplorazione delle tecniche didattiche innovative per l’insegnamento del canto. I partecipanti sono guidati a riflettere sul ruolo dell’insegnante come facilitatore e sull’importanza di valorizzare l’unicità vocale di ciascun allievo. - Logopedia e Canto
In questa sessione si approfondisce il legame tra una materia come la logopedia e il grande strumento voce. Attraverso un approccio pratico, i partecipanti imparano a integrare le soft skills impartite dal docente nella propria didattica vocale e nelle loro performance. - Fisiologia della Voce
La terza sessione è dedicata alla comprensione della fisiologia vocale. Attraverso laboratori pratici su respirazione, postura e tecniche vocali salutari, i partecipanti acquisiscono competenze utili per prevenire problemi legati all’uso della voce. - Canto & Tecnologia
L’ultima sessione esplora l’interazione tra tecnologia e voce nel contesto artistico contemporaneo. I partecipanti apprendono come utilizzare strumenti tecnologici per arricchire la qualità sonora delle loro performance.
Programma Dettagliato
Il workshop si sviluppa su due giornate intensive:
Giorno e Orari:
10 Maggio 2025 – Prima giornata
09.30 Accoglienza e registrazione partecipanti
10.00 – 13.00 Inizio Prima sessione – Logopedia & Canto
13.00 – 14.30 Pausa Pranzo
14.30 – 17.30 Inizio Seconda sessione – Fisiologia della Voce
11 Maggio 2025 – Seconda giornata
10.00 – 13.00 Inizio Terza sessione – Pedagogia del canto, Didattica del canto 2.0
13.00 – 14.30 Pausa Pranzo
14.30 – 17.30 Inizio Quarta sessione – Canto & Tecnologia
Al termine del percorso formativo, i partecipanti avranno:
- Acquisito nuove competenze tecniche ed educative.
- Sviluppato una maggiore consapevolezza della propria unicità vocale.
- Migliorato la capacità di integrare discipline diverse nella propria pratica artistica o didattica.
- Creato una rete professionale con altri artisti ed educatori.
Logistica
L’Agorà del Canto si svolgerà presso la sede Art Music Academy di Sesto Fiorentino, in Via XI Febbraio 8,10
Costo dell’Agorà del canto
Costo delle due giornate All Inclusive 100 Euro
Costo di una giornata 70 euro
Inserire codice sconto:
unasolagiornata
All Inclusive comprende:
- Partecipazione a tutte e due le giornate con un monte ore di 12
- Attestato di partecipazione
- Accesso gratuito per un anno a Siing Plus
Una sola giornata – sessione Logopedia e fisiologia comprende
- Partecipazione alla prima giornata con la lezione magistrale di Franco Fussi e Marina Tripodi
Una sola giornata – sessione Didattica del canto 2.0 e Canto & Tecnologia
Partecipazione alla seconda giornata con la lezione di Albert Hera e Antonio Dominelli